Progetti e iniziative

 

Il nostro impegno per l'acqua e l'ambiente.

Un addetto tiene in mano due sewer ball di Acea Ato 2 Un addetto tiene in mano due sewer ball di Acea Ato 2

La tutela della risorsa idrica e l’utilizzo sostenibile ed etico delle risorse naturali sono sempre più al centro della nostra strategia.

Per preservare la risorsa idrica, abbiamo sviluppato una strategia di azione lungo alcune direttrici principali quali:

 

  • riduzione delle perdite, sia fisiche che commerciali;

  • efficientamento delle reti e interconnessione sistemi acquedottistici;

  • salvaguardia delle fonti di approvvigionamento

  • digitalizzazione delle reti idriche e delle metodiche di misura. 

Un team dedicato alla tutela dell'acqua

 

Dal 2019 abbiamo un’area organizzativa appositamente dedicata alla tutela della risorsa idrica, finalizzata a ridurre le perdite d’acqua, ottimizzare la gestione delle reti idriche e salvaguardare le fonti di approvvigionamento idrico.

Come affrontiamo la ricerca e risoluzione delle perdite idriche

 

Le perdite idriche possono essere amministrative, relative a consumi non fatturati per errori di misura o prelievi non autorizzati, oppure fisiche, relative a dispersioni lungo la rete. Queste ultime sono le più rilevanti dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

 

Per contenerle, utilizziamo tecnologie avanzate che individuano le perdite senza scavi, permettendo di recuperare milioni di metri cubi d’acqua. Grazie a queste azioni, nel 2023 le perdite idriche a Roma sono scese al 27,8%, rispetto a una media nazionale del 38,4%.

 

Distrettualizzazione: una rete più efficiente e controllata

 

Dal 2018, stiamo suddividendo progressivamente le reti idriche in distretti indipendenti, ciascuno con immissioni misurate. Questo sistema permette di migliorare l’efficienza, monitorare in dettaglio le perdite e intervenire con maggiore rapidità.

 

Nel 2023 sono stati realizzati 759 distretti su oltre 13.000 km di rete, con l’installazione di 529 misuratori di portata e pressione e la bonifica di 68 km di condotte tra Roma e provincia.

 

Tecnologia e digitalizzazione al servizio delle reti idriche

Garantiamo la qualità dell'acqua tramite controlli e analisi

Eseguiamo controlli costanti sugli acquedotti e sulle condotte di adduzione, ottimizzando la gestione dei centri idrici e la pressione della rete di distribuzione.

 

Nel 2023, abbiamo installato 154 idrovalvole per ottimizzare la pressione, bonificato 68 km di rete idrica e potenziato le adduttrici tra Acquedotto Marcio e Simbrivio ad Albano Laziale e tra Serbatoi Galilei e Montanucci a Civitavecchia. Inoltre, stiamo realizzando nuove opere strategiche sugli acquedotti del Peschiera e del Marcio per garantire maggiore resilienza e sostenibilità alla rete idrica di Roma.

 

Scopri la qualità della tua acqua

Evolviamo i sistemi acquedottistici

Due tecnici Acea Ato 2 in abiti da lavoro camminano lungo un corridoio dalle pareti bianche nell'infrastruttura del sistema acquedottistico del Peschiera-Capore

Acea Scuola: diffondiamo la cultura dell'acqua tra le nuove generazioni

Il Gruppo Acea promuove programmi educativi per sensibilizzare i giovani su temi ambientali e tutela dell'acqua, fornendo strumenti per diventare protagonisti del cambiamento e proteggere le risorse del pianeta.

 

Scopri Acea Scuola

impianto di potabilizzazione dell'acqua di Acea Ato 2

Bonus idrico: un aiuto concreto per le famiglie

 

Consulta la pagina dedicata al bonus idrico integrativo l’agevolazione economica che consente di ridurre l'importo della bolletta dell'acqua, alleggerendo la spesa annuale per il servizio idrico.

Water Safety Plan e gestione dei rischi

Prosegue il nostro impegno per l'implementazione del Water Safety Plan (WSP) al fine di garantire sicurezza e qualità dell’acqua. Dopo aver completato i WSP dei principali acquedotti nel 2022, nel 2023 abbiamo finalizzato i Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) per Albano Laziale, Manziana e Marcellina, ampliando il monitoraggio alle reti locali.

 

In conformità con il D. Lgs 18/23, che recepisce la Direttiva UE 2020/2184 e impone l’implementazione del 100% dei PSA entro il 2029, Acea Ato 2 ha inoltre avviato la redazione dei piani per i sistemi idrici di Grottaferrata, Palestrina e Rignano Flaminio. Inoltre, ha predisposto il Piano di Gestione dei Rischi (PGR) per il depuratore CoBIS, in linea con il Regolamento UE 2020/741.

Per informazioni sulla sostenibilità

Bilancio di sostenibilità 2023 Acea Ato 2

Bilancio di sostenibilità navigabile 2023 Acea Ato 2